Cosa fare in caso di acne inversa? Anche se la malattia al momento non è curabile, è possibile alleviarne i sintomi. Ecco una panoramica delle diverse terapie che possono alleviare i suoi disturbi.

A seconda della gravità dell’acne inversa, il dermatologo sceglierà la forma o la combinazione di trattamento più adatta a lei.

Trattamento farmacologico dell’acne inversa
Medicamenti topici
Nelle forme lievi i cosiddetti medicamenti topici, come gli unguenti, possono alleviare i sintomi dell’acne inversa. Le soluzioni e i saponi antisettici, nonché le creme con antibiotici, vengono applicati localmente sulle aree cutanee interessate e sono considerati ben tollerati. Benché alcuni prodotti siano disponibili con formula da banco, è bene utilizzare preparati che contengono principi attivi solo dopo aver consultato il dermatologo curante.
Medicamenti sistemici
Talvolta un trattamento esterno non è sufficiente. Se lo stadio dell’acne inversa è da moderato a grave, possono alleviare i sintomi dall'interno i cosiddetti medicamenti sistemici, come gli antibiotici, e i medicamenti biologici.
Sebbene i batteri non siano la causa di questa malattia della pelle, spesso sono presenti nei follicoli piliferi e possono aumentare le reazioni infiammatorie. Gli antibiotici, con i loro effetti antibatterici e antinfiammatori, possono – a seconda del decorso della malattia – ridurre l'infiammazione.
Nelle malattie infiammatorie croniche, come l’acne inversa, i medicamenti biologici possono anche frenare in modo specifico le reazioni infiammatorie nel corpo. Questi medicamenti prodotti biotecnologicamente si basano su sostanze proprie dell'organismo e inibiscono in modo mirato i messaggeri infiammatori. Ciò riduce la risposta immunitaria e dunque la gravità dell’infiammazione.


Quando è necessario un intervento chirurgico
A seconda della gravità della zona del corpo interessata e delle dimensioni dell’area cutanea infiammata, sono possibili diversi interventi eseguibili in anestesia locale o generale. Ad esempio, l'apertura di singoli ascessi in anestesia locale può dare sollievo poiché viene ridotta la pressione causata dal drenaggio del pus. Nei casi da moderati a gravi con infiammazione profonda ed estesa, è spesso necessario ricorrere a un intervento chirurgico in anestesia generale. Nell’intervento i medici rimuovono tutte le aree della pelle danneggiate dall’acne inversa.
Informazioni utili sulla cura delle lesioni da acne inversa
Dopo un'operazione è importante che le ferite guariscano bene. Un’ottimale cura delle ferite a seguito di un intervento di rimozione degli ascessi può ridurre il rischio di infezioni e di fastidiose cicatrici.
5 consigli per la cura delle ferite:
- Sostituzione regolare del bendaggio
- Pulizia e disinfezione regolari dell’area della cute interessata
- Osservanza di misure d’igiene durante la cura della ferita, come la detersione delle mani o l’utilizzo di guanti monouso come misura di protezione dalle infezioni
- Uso di unguenti per ferite e cicatrizzanti
- Esercizi di stretching e movimento per evitare limitazioni nei movimenti causate dalle cicatrici
Immediatamente dopo l'intervento, la ferita viene curata in ambulatorio o in ospedale da personale qualificato. Si consiglia di chiedere al proprio medico o alla propria cassa malati se è possibile ricorrere al servizio Spitex a casa, come ausilio nella cura delle ferite.

Come trattare i dolori associati all’acne inversa?
Gli ascessi e le fistole dell’acne inversa causano dolori e possono influenzare molto la quotidianità e la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Anche le ferite e le cicatrici post-operatorie spesso sono dolorose. Per rendere più sopportabile il dolore, che spesso è cronico, è possibile assumere antidolorifici o sottoporsi a una terapia del dolore in accordo con il proprio team di trattamento.
Trattamento psicologico: un aiuto per la psiche
L’acne inversa spesso influisce sulla qualità della vita e quindi anche sulla psiche delle persone colpite. Dall'isolamento sociale agli stati depressivi, fino ai disturbi d'ansia o ai pensieri suicidi, sono molte le sofferenze psicologiche causate da questa malattia. La terapia psicologica può aiutarla a superare la depressione e altri disagi mentali. Anche se non si tratta di un problema psicologico grave, la psicoterapia combinata con il trattamento farmacologico può aumentare la sua autostima e darle sicurezza nell'affrontare quotidianamente la convivenza con l’acne inversa. Ne parli con il suo medico di fiducia.

CH2311247651